Ecco un carinissimo warninig che mi compare ogni volta voglia utilizzare i Layout del Zend Frameworrk. Il problema dove sta? ovviamente in zf, alla riga 160 di Loader.php.
(more…)
Archive for the ‘News’ Category
ZF: “views/helpers/Layout.php” failed to open stream: No such file or directory
Friday, August 15th, 2008Vala, linguaggio a cavallo fra C# e C
Monday, July 7th, 2008Delle persone in gamba hanno avuto una idea per un linguaggio molto interessante. Hanno preso come modello c#, la libreria di tipi la stessa del gnome GObject. Alla fine, i sorgenti vengono compilati in file C e header, non soffrendo di overhead del runtime .net e non neccessità di un runtime di esecuzione. Fra le varie features: interfaccie, proprietà , segnali, foreach, espressioni lambda, inferimento dei tipi su variabili locali, generici, tipi non null, assistenza nella gestione della memoria, gestione delle eccezzioni, ecc. Se vi stuzzica potete cercare Vala qui.
Eclipse change automatic template username
Friday, May 16th, 2008eclipse.exe -vmargs -Duser.name=”Yoghi Shan”
MAMP : sviluppare con php sotto MacOsX
Saturday, April 19th, 2008Avendo un po di tempo, ho cercato di riprendere in mano qualche progettino php, e sotto MacOsX, nonostante il php sia già presente ho trovato molto utile usare il pacchetto MAMP il quale mi ha permesso un maggior controllo. Una cosa che non c’è in MAMP è xdebug ma ho risolto scaricando da qui il file Komodo-phpRemote-***.tar relativo alla versione del php usata dal MAMP (5.2.0) da cui ho prelevato il file xdebug.so e lo ho messo nella cartella delle lib php di MAMP : /Application/MAMP/bin/php5/lib/php/extensions/no-debug-non-zts-200**../; a questo punto ho dovuto disabilitare Zend Optimizer nel file ini commentando le righe :
[Zend]
zend_optimizer.opt....
zend_extension_....
zend_optimizer.version...
Il commento è aggiungendo “;” all’inizio della riga; e ho aggiunto una nuova sezione
[xdebug]
zend_extension=/Application/......../xdebug.so
In questo modo ora ho xdebug che mi permettera di fare profiling. Ricordo inoltre che nel pacchetto eclipse PDT è già supportato il debug via xdebug.
PHPUnit
Wednesday, April 9th, 2008Bhe dato che ultimamente ho avuto molto a che fare con i test unitari di java non potevo andare a curiosare sotto php cosa c’era : PHPUnit è la risposta. Come si usa? attraverso PEAR di default, ma dato che io e PEAR non andiamo daccordo ecco come fare manualmente :
- Download
- Mettere la libreria PHPUnit dentro /usr/share/php5 o simile
- rinominare pear-phpunit in phpunit
- andare a ripiazzare @bin_php@ con il path dell’eseguibile php (Es: /usr/bin/php) sia in phpunit sia in PHPUnit/Util/Fileloader.php
- rendere eseguibile phpunit
- inserire in php.ini sotto include_path la cartella radice di PHPUnit (Es. /usr/share/php5, che potrebbe gia esserci)
- Inserire phpunit nel PATH degli eseguibili (Es: mv in /usr/local/bin)
Semplice no? spero di dirvi se mi sono trovato bene.
A presto
Zend Framework – little tip
Saturday, March 29th, 2008Volevo parlare del Zend Framework da molto tempo, eppure ancora oggi non riesco a trovarlo; cosi allora accenno a questo piccolo post per spiegare una cosa che ho scoperto in questi giorni riprendendo un vecchio progetto in mano basato su ZF 0.9 e aggiornandolo all’ultima versione 1.5.
In ZF è possibile gestire più moduli e mantenere i moduli separati per directory; per settare questa proprietà è possibile usare
$frontController->setControllerDirectory(array(
'default' => '/home/workspace/Scout/ScoutPad/application/default/controllers',
'rubrica' => '/home/workspace/Scout/ScoutPad/application/rubrica/controllers',
'admin' => '/home/workspace/Scout/ScoutPad/application/admin/controllers'
));
ora nel caso vogliate personalizzare il funzionamento MVC di ZF potete anche ridefinire Zend_Controller_Dispatcher_Standard, e settarlo
con
$frontController->setDispatcher($dispatcher);
Se fate questo ricordatevi di farlo prima di settare le directory o di settarle direttamente sul nuovo dispatcher in quanto $frontController->setControllerDirectory non fa altro che chiamare $this->getDispatcher()->setControllerDirectory, se lo settate prima di aver cambiato dispatcher quindi perderete le impostazioni.
Un esempio
$dispatcher = new Zend_Controller_Dispatcher_Standard();
$dispatcher->setControllerDirectory(array(
'default' => '/home/workspace/Scout/ScoutPad/application/default/controllers',
'rubrica' => '/home/workspace/Scout/ScoutPad/application/rubrica/controllers',
'admin' => '/home/workspace/Scout/ScoutPad/application/admin/controllers'
));
$frontController->setDispatcher($dispatcher);
Clean Url con Lighttpd e WordPress
Saturday, January 12th, 2008Volete mettere lighttpd e wordpress senza perdere la possibilità di usare i clean url? semplice usate in lighttpd questa sintassi
url.rewrite-once = (
"^/wp-login.php$" => "/wp-login.php",
"^/wp-content/(.*)$" => "/wp-content/$1",
"^/wp-includes/(.*)$" => "wp-includes/$1",
"^/wp-admin/(.*)$" => "/wp-admin/$1",
"^/(.*)$" => "/index.php/$1"
)
ovviamente dovete prima aver abilitato mod_rewrite.
Good work!!
Wii … che inventiva
Wednesday, November 14th, 2007[kml_flashembed movie="http://www.youtube.com/v/0awjPUkBXOU" width="425" height="350" wmode="transparent" /]
Filesystem XFS
Tuesday, November 13th, 2007Visto che ho comprato un disco Western Digital da 500Gb Sata2 16Mb cache per fare i miei backup di rete mi appunto a promemoria la sintassi per creare il filesystem xfs :
mkfs.xfs -f -l size=64m,version=2 /dev/
Anche se per i backup sarebbe stato meglio ext3… un disco cosi grande richiede un fs più performante.
Per il sync uso rsync :
rsync -av --delete
con la flag -n vi mostra cosa sta per fare.
Laser che invenzione…
Monday, November 5th, 2007sempre da tecnorati :
ovviamente non lo fate!