- Trasforma immagini in vector
- Tooltip for prototipe
- un blog sulle tematiche di divulgazione scientifica
- Flash Video Player
- Episodi americani delle serie TV più famose
- Javascript for embedded video stile lightbox
- Video didattici in italiano, alcuni video sono molto interessanti
- E-cubo programma del palinsesto rai molto bello
- Conta quanto duramente hai programmato
- Converte i filmati flv in avu,mp4,3gp
- Vertical Bar con i css
- Ext JS 2.0 cool javascript framework
- Mappa hotspot liberi – tool e web2.0 –
Archive for October, 2007
Link della Settimana
Wednesday, October 31st, 2007Loggarsi con chiavetta USB su sistemi linux (pam_usb)
Wednesday, October 31st, 2007Quante volte digitate la vostra password per loggarvi sulla vostra macchina? e se i vostri colleghi la vedono mentre la digitate? bhe usare un supporto innocente come una chiavetta usb potrebbe rendere la cosa poco sospetta ma molto utile in termini di tempo. Pochi semplici click e il gioco su un sistema gentoo-based e il gioco è fatto.
[bash]
emerge pam_usb
pamusb-conf –add-device “NomeCheVoleteDareAllaChiavettaUsb”
pamusb-conf –add-user “VostroUtente”
[/bash]
ora ci basta editare /etc/pam.d/system-auth ed aggiungere sopra
[bash]
auth required pam_unix.so nullok_secure
[/bash]
la riga :
[bash]
auth sufficient pam_usb.so
[/bash]
Semplice no? Sconsiglio di dare come utente root… per ovvie ragioni.
vi pare che sia poco sicuro? che succede se mi rubano la chiavetta?
1. cambiate password al vostro pc
2. non potranno cmq. leggere quale era e quindi non potranno avere informazioni su che “genere” di password usate.
N.B.: Volendo si potrebbe configurare udev in modo da riconoscere il proprio pendrive ed assegnargli una particolare device (per evitare che con 2 pendrive connessi ci possano essere problemi)
Es: /etc/udev/rules.d/10-local.rules
[bash]
BUS==”usb”, SYSFS{idVendor}==”0473″, SYSFS{idProduct}==”012s”, NAME=”pendrive”
[/bash]
[edit]
x altre informazioni : Pam_usb;
Link della Settimana
Thursday, October 25th, 2007Ecco un secondo appuntamento :
27 and counting
Friday, October 19th, 2007One more year has passed. My life had some drammatic ups and downs than this year. I can’t say I’m full out in the clear, but I’ve closed some things from the past and can look with hope to the future. I can’t be happier for having so many good friends and I know things are going to get better.
As it’s wishing time, I’d like for java to have verbatim literals, that means you could omit the backslash in front of special characters (like the backslash itself) ex:
“Backslash: \\” <==> @”Backslash: \”
I think this would allow us to much easier copy/paste regex code from existing regex expressions.
Tose Proeski 1981-2007
Tuesday, October 16th, 2007In a tragic accident between his VW Tuareg and a truck on the Zagreb – Lipovac highway (Croatia), the best Macedonian pop artist Tose Proevski was killed in an instant.
He followed my generation with his beautiful voice and gave us truly splendid memories that we will share forever. A truly wonderful person, humanitarian and ambassador of goodwill that will be missed by all.
Libertá soppresse…
Thursday, October 11th, 2007Si legge molto sulla birmania … scrivo anche io un mio pensiero tratto da Star Trek :
Con il primo anello è gia formata la catena; il primo discorso censurato, il primo pensiero proibito, la prima libertá negata ci incatena tutti irrevocabilmente
Link della Settimana
Tuesday, October 9th, 2007junction sucessore di Propel?
Tuesday, October 9th, 2007Leggo proprio oggi di Junction un progetto su googlecode che fornisca al php le funzionalità di Hibernate in java ossia la possibilità di avere nel php un Object-Relational Mapping (ORM). Si basa come Propel sul database abstraction layer Creole, a tal proposito segnalo che Propel è alla versione 1.3beta1 ; Se avrò mooolto tempo proverò entrambi.
Telecom fa qualcosa di giusto?
Tuesday, October 9th, 2007Sembra proprio di si, leggendo il blog di Stefano Quintarelli, non potevo non notare “Expert System rende intelligenti i servizi online di Telecom“. Sembra che questa società abbia sviluppato una tecnologia estremamente avanzata.
Cito testualmente dal sito della Expert System :
“COGITO®, avanzata piattaforma software (con brevetto depositato) basata su una rete semantica completamente sviluppata da Expert System, è in grado di comprendere il linguaggio naturale in modo simile a quanto fatto dalle persone.
Insieme di tecnologie e risorse frutto di centinaia di anni/uomo di ricerca e sviluppo, COGITO® elabora con logica semantica le informazioni non strutturate.”
Chissa cosa succederebbe se google fosse potenziato con tale sistema di semantic intelligence? intanto vediamo all’opera nel 187 anche se devo dire che li mancano i contenuti…
Un intero PC in una chiavetta USB!
Tuesday, October 9th, 2007Navigando in rete mi sono imbattuto in un curioso post : Un intero PC in una chiavetta USB! , non voglio dire me lo aspettavo prima o poi , però cmq. è una cosa curiosa e per certi versi interessante.

Caratteristiche
Il pc in questione si chiama Calao USB-9260, è un prototipo progettato da un’azienda francese, le dimenzioni sono 85 x 36 mm, al suo interno troviamo un processore ARM 190 MHz [AT91SAM9260] , 64 MB di memoria SDRAM, disco fisso (su memoria solida – NAND flash) da 256 MB, una porta USB 2.0 ed una scheda ethernet 10/100, il sistema operativo è Linux.

Questa bella chiavetta si affianca ad una schedina per lo sviluppo SBC35-A9260.

I prezzi non sono ancora stati resi pubblici dalla società francese Calao, speriamo che venga commercializzata a costi contenuti , avrei un paio di idee…..