Archive for March, 2006

Flickr.com – PHP/mysql case study

Wednesday, March 29th, 2006

Carl Henderson from Flickr.com, a very popular photo blogging service has released a pdf (not sure exactly when this was actually released) detailing the issues they faced with having a high-traffic website.

There are some interesting points on pdf :

  • Classes, libraries, and systems used
    1. smarty for templating
    2. PEAR and XML for Email parsing
    3. perl for controlling
    4. imagemagick for image processing
    5. mysql (4.0/innoDb)
    6. java, for node service
    7. apache 2 and redhat linux
  • unicode support
    1. UTF-8 pages
    2. CJKV (Chinese, Japanese, Korean and Vietnamese) support

Tips: don’t use HtmlEntities(). Also, Javascript has patchy Unicode Support

Prove tecniche di Web 2.0

Wednesday, March 29th, 2006

Questo è il titolo che Hyle ha dato ad un suo blogpost; Si è prefisso di non usare XMLHTTPrequest (il cuore di un tipico sistema Ajax) ma Javascript nella sue essenza abbinato alla potenza di JSON PHP API di Yahoo!. Il risultato, piacevole ed efficace, si puo trovare qui.
Hyle conclude affermando che la vera rivoluzione (adesso) è rappresentata dal successo delle iniziative relative ai microformati – lo testimonia anche l’interesse suscitato in Bill Gates, che intervistato sul palco della Mix06 da Tim O’Reilly ha affermato:

We need microformats and to get people to agree on them. It is going to bootstrap exchanging data on the Web

Office per Firefox, gratis

Tuesday, March 28th, 2006

L’imprenditore americano Michael Robertson, noto soprattutto per aver fondato società come MP3.com e Lindows (ora Linspire), si è gettato in un’altra sfida: rendere disponibile sul Web, senza costi né tediose registrazioni, un’intera suite di applicazioni per l’ufficio. E quando si dice “disponibile sul Web” s’intende la possibilità di utilizzare le applicazioni direttamente con un browser, senza la necessità di alcuna installazione.

La prima applicazione rilasciata da Robertson è ajaxWrite, un word processor dalle funzioni essenziali la cui interfaccia grafica, benché totalmente web-based, richiama da vicino quella di MS Word. Il programma è in grado di aprire e salvare i documenti nel formato “.doc” di Word ed esportarli, fra gli altri, in formato PDF; fornisce funzionalità base per la formattazione del testo e gli stili, supporta l’inserimento di immagini, tabelle, link e altri oggetti, e possiede una funzione “undo” con un numero di livelli illimitato o quasi.

Sebbene un word processor web-based non sia di per sé una grande novità, c’è ad esempio Writely (n.d.r. acquistato di recente da Google), Robertson afferma che la propria web application ha alcune caratteristiche che gli altri rivali non hanno: l’estrema leggerezza (330 KB), che permette ad ajaxWrite di caricarsi (con una connessione a larga banda) in circa 6 secondi; il fatto di essere completamente gratuito e privo di qualsiasi tipo di registrazione; e l’uso della piattaforma standard AJAX (Asynchronous JavaScript and XML), una delle tecnologie chiave del cosiddetto Web 2.0.

Estensioni Firefox per navigare in anonimato

Tuesday, March 28th, 2006

Navigare sicuri del proprio anonimato? è sempre difficile ecco che alcuni tool (extension) per Firefox ci possono venire in aiuto :

  • Anonymouser L’estensione permette di aprire links utilizzando la modalità normale o quella anonima.
  • CookiePanel Controlla in tempo reale nella status bar la gestione dei cookie eseguita dai siti che stiamo visitando. In tal modo è possibile avere ina idea riguardo i siti più invasivi dal punto di vista del tracciamento degli utenti.
  • FormFox Stanco di controllare la destinazione dei moduli di inserimento dati? Con FormFox visualizzarai la destinazione del form su cui stai digitando i dati. L’estensione si sovrappone anche agli eventi Javascript OnClick e OnLoad utilizzati generalmente per nascondere la destinazione dalla barra di stato.
  • httProxy Seleziona la navigazione via proxy per determinati siti internet. Un menù ti consentirà di selezionare uno tra diversi proxy disponibili.
  • Redirect Remover Individua e disabilita i links che agiscono come redirect per siti diversi da quelli idendificati nell’URL. In particolare riesce ad identificare l’indirizzo finale di destinazione contenuto nella variabile GET del link, e ci reindirizza senza passare per la pagina intermedia.
  • Stealther Altra estensione per non lasciare tracce di navigazione in locale. Può essere impostato in avvio selezionando quali informazioni non mantenere tra history, cookies, downloads, form input e referrers.

Purtroppo alcuni di queste estensioni per Firefox funzionano solo per FF Windows e non sotto linux 🙁

KTF EV-K100: cellulare da 8 mm

Monday, March 27th, 2006

Questo cellulare ha un design che mi affascina molto. Ha tutto cio che hanno i cellulari moderni :

  • una fotocamera da 1.3 megapixel,
  • display 176×220 a 262000 colori,
  • lettore mp3,
  • bluethoot,
  • ben 165 megabyte di memoria

l’unica sua pecca è che non è compatibile con gli standard eurepei.


KTF

EyeOs

Sunday, March 26th, 2006

Per chi ama le stranezze ecco un desktop un po speciale infatti è un desktop nel web nel senso che vi si accede con un browser ma non gli manca nulla : una calcolatrice, una agenda, una rubrica, un browser (nel browser per chi ama l’ironia), un sistema di messaggistica, un filemanager. Facile da installare necessita solo di apache e php4; l’installazione dura appena 15 secondi (2 click di numero e via). Sul sito principale trovate gia numerosi temi e wallpaper. Ovviamente supporta la multiutenza.

PHP, offuscare il code? e se perdo l’originale?

Sunday, March 26th, 2006

Cosa posso fare se perdo il codice sorgente e mi rimane solo quello offuscato? Semplice uso PhpRecovery un tool che a dire dei creatori puo decodificare script protetti da :

  • Zend
  • Ioncube
  • SourceGuardian
  • TurckMM
  • SourceCop
  • ScopBin
  • Zend (Gaspra)
  • Ioncube (last)
  • CodeLock

Tutti questi obfuscator sono a pagamento ma ne esite uno free che vale la pena citare : POBS .
Il suo funzionamento è semplice sostituisce i nomi delle funzioni, costanti e variabili seconda il seguente algoritmo:
la prima lettera è

  • F = Funzione
  • C = Costante
  • V = Variabile

mentre quello che segue è l’MD5 della funzione. Esempio :

Funzione MakeImageHtml => Fee2c1bdc
La variabile $ImgText => $V1d9d94a6
La costante USERDIR => C389a367e

Isomma vedete voi se il gioco di camuffare il codice vale la candela… io sono per l’open source poi fate voi.

Creare Form it’s easy con Wufoo

Sunday, March 26th, 2006

Questo interessante script dal nome un po enigmatico basato su javascript e flash che permette di realizzare/manipolare form web senza la necessita di dover conoscere l’html ma semplicemente cliccando su dei pulsanti. Figo no? Visitate il sito e poi fatemi sapere.

edit
Sull’onda di questo FormAssembly; molto valido presenta anche una library con form gia pronti. L’unica pecca che ho visto fino ad ora che non ti permette di scaricarti il tool per crearli.

Eve online screenshots

Saturday, March 25th, 2006

Panoramica sui più diffusi framework php

Friday, March 24th, 2006

Ecco qui una pagina che riassume tutti i più diffusi framework php con indicato cosa hanno e cosa non hanno tra le loro caratteristiche fornendo cosi un metro valutativo su che framework dirigersi in base alle varie necessità.