Archive for January, 2006

VMWare come ti virutalizzo la macchina

Friday, January 27th, 2006

Intro
VMWare lets you run another computer in your computer. There are times when you need to check if something “just works” on a different platform, perhaps so you can hassle your vendor about it 🙂 Other times, you might just want to see how a different distribution fits together.

How to use?

  1. Get the free VMWare Player
  2. Download the image you want to use
  3. Unzip it
  4. Load the image in VMWare player

Image specs
For create this you can use :

Dowloads?
Yes, they are
Here and the official dowload page

PortableFirefox CX

Friday, January 27th, 2006

Necessità di usare profili multipli di Firefox? ma soprattutto versioni multiple di Firefox? nessuno fino ad ora aveva realizzato un semplice programma per fare ciò, nonostante l’idea di “Portable Firefox” fosse diffusa; ecco che il nostro amico Folletto Malefico ha pensato di realizzare per noi questo interessante tool dal nome autoesplicativo PortableFirefox CX. L’unica pecca da segnalare che è solo per MacOs X


PortableFirefoxCX

Delicious javascript mp3 player

Thursday, January 19th, 2006

An easy way to provide a way to play mp3 files on your web page. Get it here.

Software per statistiche – parte 1

Sunday, January 15th, 2006

In questi giorni sono alle prese con la necessita di avere un servizio che mi consenta di visualizzare il carico dei vari demoni che girano su questo server; per la mail ho trovato MailGraph che è estremamente performante e supporta il formato di logging Metalog. Il problema nasce quando spamassassin non supporta metalog e quindi i log risultano duri da digerire a Mailgraph ho quindi dovuto ingegnarmi e scoprire come funziona per poterlo modificare. Mailgraph si basa sugli rrdtool [Howto] una interessante utiliti che permette di generare diagrammi statistici molto rapidamente; lo script rrdtool che mi interessava è rrdupdate che funziona cosi :

rrdtool update yourfile.rrd N:12:3:22

dove N dice allo script di prendere il timestamp attuale mentre 12:3:22 sono 3 valori da inserire nelle rispettive 3 colonne della tabella specificata in .rrd (rddtool create…)
Mailgraph usa 2 file (/var/lib/mailgraph/) :

-rw-r--r-- 1 root root 55192 17 gen 14:59 mailgraph.rrd
-rw-r--r-- 1 root root 28104 17 gen 14:59 mailgraph_virus.rrd

il prima ha 4 campi

  • 1 => send
  • 2 => recived
  • 3 => reject
  • 4 => bounced

il secondo solo 2

  • 1 => virus
  • 2 => spam

quindi basta dare questi comandi per incrementare 1 delle colonne quando avviene un dato evento (es: reject)

rrdupdate mailgraph.rrd N:0:0:1:0

E cosi ora potete avere le vostre statistiche senza colpo ferire.

Eclipse PHP-Ide proposal

Monday, January 9th, 2006

The eclipse foundation proposes to jump-start another tool project, this time concerning Php. This doesn’t surprise me and I’d expect Zend or Macromedia to be on board for this baby.

Paint.NET

Saturday, January 7th, 2006

Paint.net è un progetto originariamente sviluppato dalla Washington State University, attualmente viene mantenuto e aggiornato dal medesimo gruppo di studenti che ne creò le prime versioni. Ovviamente come si deduce dal nome è sviluppato in .NET e offre un’interessante occasione di studio del codice. (qualcuno magari potrebbe portarlo sotto linux..)

VIA EPIA VT-310DP

Saturday, January 7th, 2006

Nuovo nato in casa Epia, questo modello monta ben 2 processori PGB e offre la possibilità, essendo di soli 17×17 cm, di avere dentro un rank da 1U due PC completi di HDD risparmiando notevolmente spazio sui rankcase che oggi giorno costano sempre di più. Al riguardo c’è anche un’articolo su HardwareUpgrade.

phpSecurityAdmin Progetto risorto?

Thursday, January 5th, 2006

Questo interessante progetto sembrava morto da anni ma oggi mi sono accorto di una recente release del 2005. Nasce come classe da integrare in un CMS per renderlo più sicuro; basta includere una riga per gioire delle features di questa classe:
[php] [/php]

Python Planet

Thursday, January 5th, 2006

Avete presente i siti planet? bhe sono basati tutti su di un WebApplication scritto in python che fa da aggregator sul Web; il sito di riferimento si trova qui e contiene la lista degli attuali planet sparsi per il pianeta. Io l’ho provato oggi pomeriggio e devo dire che il file di config è molto semplice; il templating è affidato a un engine di rendering che non conoscevo un pò limitato ma fa il suo dovere. L’unica cosa particolare è di ricordarsi di mettere in crontab il comando :

python planet.py [site]/config.ini

nel quale avrete specificato i vari feed da cui prendere i dati.

Nuovo Blog Application ma senza DataBase

Thursday, January 5th, 2006

Questo SimpleBlog scritto interamente in php ha come peculiarità la comodità di non necessitare di un database a supporto; questo aiuta sicuramente tutti coloro che voglio no un blog e vogliono usare gli spazi web gratuiti.

Alcuni link utili